| 
  
Europa, anno Mille: due personaggi si impongono all'attenzione dell'occidente. Uno è il ventenne Ottone III, Imperator Romanorum; l'altro è il quasi sessantenne Silvestro II, pontefice romano. Papa Silvestro II è francese, Gerberto, proveniente dal monastero di Aurillac, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna. Gerberto è autore di studi scientifici; egli è un eccellente matematico e astronomo. Entrato in contatto col mondo arabo affina le proprie conoscenze scientifiche... ed ecco che nascono su di lui i pregiudizi: per la parte avversa egli non è altro che un mago. Ed è così che alla storia si affiancherà la leggenda popolare, secondo la quale egli aveva stretto un patto col diavolo: da Reims a Ravenna a Roma, tre "erre" alle quali venne attribuito un significato magico. Roberta Fidanzia ha analizzato per la nostra rivista la storia e leggenda del papa dell'anno Mille.
 
 
Silvestro II: un papa a cavallo dell'anno Mille (fra storia e leggenda).
 
l e g g i  (PDF 109 kb) 
  
 Per approfondire l'argomento:
  
Bibliografia di papa Silvestro II
  
l e g g i  (HTML 5 kb)
 
  
  
Numero 1
  
pagina precedente
 |